Pubblicato il

NOVITA’: INDOOR MOVIE! – 3 MESI DI CINEMA GRATUITO A SORBOLO MEZZANI

In collaborazione con Officina Cineclub e ARCI, il Comune di Sorbolo Mezzani organizza un ciclo di proiezioni gratuite nelle sale civiche del territorio.

Da marzo a maggio, tre mesi di grande cinema con tematiche speciali ogni mese:

Marzo: Cinema e cucina

Aprile: Omaggio a Ken Loach

Maggio: La Prima Repubblica

Dove?

• Centro Civico di Sorbolo, Sala Clivio

• Sala civica Mezzano Inferiore, Sala Don Bernini

Sempre alle 21:00

Un’occasione imperdibile per scoprire o rivedere film di grande valore culturale.

Segnate le date e partecipate. Per maggiori informazioni, consultate la locandina. Vi aspettiamo!

Pubblicato il

INGORDA La pedalata assistita dal buon cibo

Parma, 31 maggio 2025

Iscrizioni https://www.ingorda.eu/

Apertura iscrizioni sabato 1 febbraio 2025

Ingorda: cos’è

L’Ingorda è l’evento cicloturistico che mette al primo posto le eccellenze gastronomiche della Food Valley.
Da Parma, lungo il percorso permanente della Ciclovia della Food Valley, si raggiunge Busseto attraverso ricchi e numerosi punti ristoro allestiti in luoghi di carattere.

Il percorso è in buona parte su sedi prive di traffico o strade secondarie, senza difficoltà tecniche e dislivelli rilevanti, a meno di alcuni brevi tratti di strade bianche.

Due formule:

  • INGORDA (80 km), da Parma a Busseto con 9 tappe gastronomiche;
  • MEZZA INGORDA (40 km), da Parma a Colorno, con 5 tappe gastronomiche.

Da Busseto è disponibile il servizio di rientro a Parma in pullman con trasporto bici, ma il modo migliore è con la crociera animata sul fiume Po. I posti sono limitati.

Bici consigliate: Gravel, MTB, Trekking, E-bike
 NO bici da corsa
Uso del casco obbligatorio
Maglietta tecnica evento a prezzo scontatissimo acquistabile all’atto dell’iscrizione e consegnata il giorno dell’evento.

Pubblicato il

Curiosità

Colorno in festa per il passaggio di Giuseppe Garibaldi

La mattina del 2 aprile del 1862 Giuseppe Garibaldi mise piede a Colorno proveniente da Parma e diretto a Casalmaggiore. Non si trattenne molto, giusto il tempo di una veloce sosta per un saluto alla cittadina, e poi via, alla volta della terra “di là da Po”. Il Comune non badò a spese e fece erigere un arco trionfale all’entrata del paese, addobbi in piazza, colazione abbondante all’albergo «Della Posta» per nove persone (sei cocchieri, un palafreniere e due vetturali), e un rinfresco a base di paste e «sciampagna». Ad accogliere il Generale, alle porte di Colorno, c’erano il sindaco Giovanni Maria Levacher, il consigliere Antonio Chevé e tanti altri notabili. La popolazione lo accolse con molto entusiasmo, ed una giovane donna, esaltata dalle sue parole d’incitamento all’amor patrio, si presentò al Generale e gli chiese se poteva tagliargli una ciocca di capelli. Fu senz’altro accontentata (pare sia stata la figlia del farmacista Bocelli, che aveva combattuto con Garibaldi) e la ciocca è quella che tutt’oggi si conserva in Municipio. Non è l’unica reliquia appartenente all’importante personaggio presente nella collezione civica: si accosta alla sciabola donata al Generale dal governo francese per l’aiuto dato nella guerra prussiana, con la Campagna dei Vosgi (1870-71), pervenuta a Colorno attraverso il suo medico, il colornese Timoteo Riboli (1808- 1897).
I colornesi in seguito vorranno dimostrare la propria ammirazione per l’illustre personaggio dedicandogli la piazza principale del paese e una lapide che tuttora si vede nella stessa piazza, datata 2 giugno 1900, in ricordo della morte avvenuta a Caprera il 2 giugno 1882.

I garibaldini colornesi

Fattivo era stato il contributo da parte dei colornesi: in 35 erano partiti volontari e avevano preso attivamente parte alle campagne di guerra per liberare il Sud. I nomi si susseguono nella lista stilata dal Comune poco dopo l’unità nazionale.
Li vogliamo ricordare tutti: «Guzzoni Melchiorre, Braciforte comandante Lodovico, Battioni Leopoldo, Canali Demetrio, Monici Eugenio, Giacomo Valenti, Sporta Giuseppe, Pellegrini Cipriano, Pecchioni Francesco, Gerbella Demetrio, Bocchia Pietro, Zanardi Ernesto, Zanardi Dalmazio, Zanardi Giacomo, Zanardi Giovanni, Morenghi Giuseppe, Fano Mosè, Zoni Parisi Marianna, Garzia Angelo, Geminiani Luigi, Gatti Gaspare, Marchiani Narciso, Papini Adolfo, Piccinini Nicola, Montecchi Annibale, Mazzera Pietro, Piccoli Enrico, Sichel Rutilio, Amoretti Antonio, Avanzini Giglielmo, Geminiani Antonio, Angelini Luigi, Bonazzi Luigi, Negri Luigi, Caldarini Fabiano». Fu un contributo in forza umana, e in denaro, per la decisione di aderire all’iniziativa «dell’invitto Nostro Generale Garibaldi per l’acquisto d’un milione di fucili per la difesa dell’Italia». Il 3 novembre 1859 «volonteroso ed unanime» il Consiglio cittadino aveva deliberato il concorso del Comune «a sì eclatante proposta patriottica colla somma di lire cinquecento».

La storia di Colorno nei ritratti di Carlo Mattioli 

Nella sala del Consiglio Comunale sono esposti sedici ritratti, del famoso pittore Carlo Mattioli, (nato a Modena nel 1911 e vissuto a Parma dove morì nel 1994) di personaggi famosi che, come risulta dall’archivio comunale, gli furono commissionati nel 1963, per conto del comune di Colorno, da Augusta Ghidiglia Quintavalle, allora sovrintendente alla Galleria di Parma, personaggi “che avessero sia per nascita che per legami politici o di cultura attinenza con la storia di Colorno”, sovrani, uomini d’armi e di chiesa, artisti e letterati.

L’investimento da parte del comune era dovuto all’ottemperanza alla legge 717 del 1949, detta legge  “percento per l’arte“, che, ispirata all’art. 9 della Costituzione (promozione della cultura), obbliga gli enti pubblici, al momento della costruzione di un nuovo edificio, a destinare al loro abbellimento  una quota non inferiore al 2% del valore dell’immobile, anche con l’acquisto di opere d’arte di pittura o scultura.

Nel 1964 fu infatti definitivamente demolita la storica “Longara” e fu dato inizio alla costruzione della nuova sede del Municipio, dove ancora oggi si possono ammirare gli austeri e solenni mezzo-busti di personaggi come Maria Luigia, Azzo da Correggio, Zaccaria Olivieri o il Vescovo Martino da Colorno.

Antonio Ligabue e “Il leopardo”

Tra i “tesori” artistici presenti in Municipio a Colorno, spicca il dipinto di Antonio Ligabue “Leopardo morso da una tarantola”. L’artista lo dipinse nel 1955 e con esso partecipò, l’anno seguente, al concorso di pittura “Città di Colorno”. Il 28 ottobre 1956 fu proclamato vincitore e ricevette un premio di ventimila lire. Il quadro, come da regolamento, venne acquisito dal comune e fa bella mostra di sé nell’ufficio del sindaco.

Nel 1999, nel centenario della sua nascita, per la serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano” fu emesso un francobollo commemorativo con l’immagine del Leopardo morso dalla tarantola. 

Per la biografia e le opere www.fondazionearchivioligabue.it

Pubblicato il

Itinerari naturalistici

Birdwatching

La Riserva Naturale Torrile e Trecasali è il paradiso del birdwatching.

A sud di Colorno, in località Bezze di Torrile, la Riserva si estende per 110 ettari, meta unica per gli appassionati del birdwatching. Nell’ambiente dell’ecosistema palustre sono state osservate più di 300 specie di uccelli: gli ardeidi italiani che nidificano nella garzaia di importanza internazionale, le anatre, le sgarze ciuffetto, i germani reali.

Particolarmente interessante è l’attività durante i periodi primaverile e autunnale, durante i quali arrivano alla Riserva specie rare come la cicogna nera, il falco pescatore, l’aquila anatraia e, segnalazioni eccezionali, di aquila di mare e del falco pellegrino.

Per informazioni: http://www.lipu.it/oasi-torrile

In bicicletta da Colorno a Parma

Un tratto di territorio verde e pianeggiante, delimitato dalle acque del torrente Naviglio e del torrente Parma, tra fossi e canali, testimonianze artistiche di un glorioso passato che fu quello del Ducato di Parma e Piacenza.

Il punto di partenza è Colorno, la piccola località a sud del Po con l’imponente Reggia di Colorno, residenza estiva dei Duchi di Parma, per immergersi nel verde del suo Giardino Storico, un’area di 11mila metri quadri ricca di specie botaniche anche secolari, risalenti al periodo di Maria Luigia d’Austria. Da Colorno, direzione Parma, si segue il corso del torrente Naviglio e si entra nella campagna parmense; all’altezza della località di Gainago l’antica Pieve, la corte Balduino Serra e, proseguendo lungo il Naviglio Alto, in località Paradigna la maestosa Abbazia Cistercense, ora sede dello CSAC Centro Studi Archivio Comunicazione dell’Università di Parma.

 “Il paesaggio è questo: e, in un paese, come questo, basta fermarsi sulla strada a guardare una casa colonica affogata in mezzo al granoturco e alla canapa, e subito nasce una storia.”

(da: G. Guareschi, Mondo Piccolo. Don Camillo e il suo gregge; Rizzoli, Milano 1953).

Possibilità di noleggio biciclette presso l’Ufficio IAT di Colorno

Distanza: 13 km circa

Caratteristiche: strada asfaltata, poco trafficata

Da Mezzani a Polesine Parmense lungo la Food Valley Bike

Un percorso ciclabile sull’argine delle acque che bagnano il territorio della Bassa, il torrente Parma e il fiume Po, che collegano i comuni del lungo Po da Sorbolo Mezzani a Polesine Parmense.

Tra i meandri dei fiumi, il verde delle campagne ed i pioppeti, dall’area verde della Riserva Naturale Orientata Parma Morta a Mezzani, passando per i Boschi di Maria Luigia a Torricella, fino ai Boschi di Polesine Parmense, habitat naturali straordinari e ricchi di biodiversità, per immergersi nella natura e vivere le grandi risorse naturalistiche, paesaggistiche e culturali del territorio.

Un itinerario che consente di ammirare testimonianze storico – artistiche: il neoclassico Oratorio di Copermio, la maestosa Reggia di Colorno, l’Aranciaia, la Torre delle acque, la Corte di Sanguigna, la Torre dei Terzi a Sissa, fino al Castello dei Pallavicino di Polesine Parmense, terra di arte, storia e gastronomia.

Partenza: Mezzani

Arrivo: Polesine Parmense

Distanza: km 38,50

Caratteristiche: pista interamente ciclabile nel primo tratto (Mezzano), asfaltata, tratti di strade secondarie poco trafficate, tratti parzialmente sterrati.

Pubblicato il

Culatello di Zibello

La Bassa Parmense adagiata lungo il grande fiume Po è spesso avvolta dalla nebbia, quella nebbia che è fattore determinante, regime climatico insostituibile per la maturazione e la stagionatura del Culatello, la cui arte, tramandata da generazioni, racchiude in sé la storia di una terra e le tradizioni della sua gente.

Il Culatello di Zibello si ottiene dalla lavorazione della carne di suino adulto. Il disciplinare di produzione prevede che gli animali siano cresciuti in Emilia-Romagna e Lombardia, che al momento della macellazione abbiano almeno nove mesi d’età e che pesino attorno ai 160 chili. Si ottiene da una porzione molto pregiata dell’animale, vale a dire la parte muscolare della coscia. Se nella produzione del Prosciutto di Parma la coscia viene utilizzata per intero, con la sola rifilatura delle parti grasse e della cotenna, in quella del Culatello si asportano cotenna, grasso, ossa e fiocchetto, che tuttavia, per non contravvenire al famoso detto “del maiale non si butta via niente”, vengono utilizzati in altro modo.

Questa selettività permette di ottenere un prodotto finale che presenta una caratteristica forma “a pera”, dal peso oscillante fra i 3 e i 5 chili. Il salume ha un colore uniforme rossastro, con parti di grasso bianco; all’assaggio, il Culatello di Zibello ha gusto dolce, molto delicato e un profumo intenso Il suo aroma inconfondibile è dato dalla stagionatura e dalle particolari muffe naturali che solo sulle rive del Po riescono a formarsi e dall’impiego del vino bianco secco nella fase di stagionatura. L’area di produzione è circoscritta a otto comuni  Zibello, Busseto, Polesine Parmense, Soragna, Roccabianca, San Secondo, Sissa e Colorno.

Per informazioni:

Consorzio di tutela del Culatello di Zibello
Piazza Garibaldi 34 – 43010 Zibello (PR)
Tel.+39 052499131
info@consorziodituteladelculatellodizibello.comwww.consorziodelculatellodizibello.it

 

Pubblicato il

Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano-Reggiano, re dei formaggi, è un prodotto unico al mondo che dona al palato un’esperienza emozionante e inimitabile. Testimonianze storiche dimostrano come già nel 1200 il Parmigiano-Reggiano aveva raggiunto quella tipizzazione perfetta che si è conservata immutata fino ai nostri giorni. Il legame tra il famoso formaggio e la sua zona di origine è imprescindibile. Si fa oggi come nove secoli fa: stessi ingredienti (latte, sale, caglio), stessa cura e passione, stessa zona d’origine. E’ un formaggio famoso in tutto il mondo, che si può gustare sia a scaglie sia grattugiato.

Si presenta granuloso, friabile e gustoso: eccellenza culinaria per bontà, digeribilità e ricchezza nutrizionale. Con la stagionatura e il passare dei mesi il Parmigiano Reggiano si accultura fino ad entrare nelle case della gente da Re, ma da Re saggio, arricchendo con il suo sapore piatti vari e semplici degustazioni. In circa 18 mesi raggiunge un gusto aromatico e delicato che ricorda i sentori di latte e frutta fresca: particolarmente indicato come aperitivo abbinato a vini bianchi frizzanti. Quello di 24  mesi è solubile al palato, friabile e granuloso, con il giusto equilibrio  tra dolce e saporito: perfetto con vini di medio corpo per dare gusto a tutti i piatti della cucina tradizionale italiana. Oltre i 30 mesi si presenta ancora più friabile e granuloso, ha un sapore deciso, con note speziate e di frutta secca: è un ingrediente ideale per paste ripiene al forno o per essere gustato a fine pranzo in abbinamento con miele o aceto balsamico.  
Per informazioni:
Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Sezione di Parma
Strada dei Mercati, 9/E – 43126 Parma
Tel.+39 0521292700
sezionepr@parmigianoreggiano.itwww.parmigianoreggiano.it