Pubblicato il

Letture sotto l’albero

Siamo davvero felici di invitarvi all’inaugurazione della prima casetta comunale per le

LETTURE SOTTO L’ALBERO

Sabato 20 settembre dalle ore 16:30

Parco Aldo Moro

Saremo tutti al Parco Aldo Moro, a Sorbolo, a pochi passi dal municipio e dal centro civico, per un pomeriggio ricco di iniziative culturali all’insegna della lettura e del divertimento.

I cittadini potranno scoprire la nuova casetta bookcrossing, il nuovo spazio per scambiare libri e condividere volumi di ogni genere

Verranno letti brani e racconti in ricordo di Ernesto Robuschi.

Verrà presentato il nuovo libro di Luca Cantarelli, dal titolo “Il canta…storie”

Al termine, rimarremo assieme per mangiare e bere qualcosa in compagnia grazie al rinfresco curato dal Centro sociale di Sorbolo.

Vi aspettiamo

Pubblicato il

Inaugurazione Organo del Duomo di Colorno, Chiesa di Santa Margherita. Sabato 20 Settembre 2025 ore 21.

La Parrocchia di Colorno invita tutta la cittadinanza a partecipare all’inaugurazione del restaurato organo Cavalli.
Il concerto si terrà alle ore 21 e sarà preceduto da un breve rito di benedizione presieduto da don Stefano Rosati, Vicario Generale del Vescovo di Parma. Quindi il Coro dei 500 di Colorno, diretto dal maestro Filippo Allodi, con il maestro Stefano Melani, organista titolare, all’organo, eseguirà tre brani di Lorenzo Perosi: “Tota pulchra”, “Alma Redemptoris Mater”, “Ave verum Corpus”. Quindi eseguirà il concerto di organo il maestro Massimo Reggiani, direttore della Corale San Pio X di Soragna (PR), nel quale alcuni brani saranno per coro ed organo, con Reggiani alla direzione della Corale San Pio X e Donatella Lucca all’organo.
Pubblicato il

Libri con le ruote torna a Colorno! da Mercoledì 10 Settembre 4 appuntamenti gratuiti per leggere, sfogliare e prendere a prestito i libri della Biblioteca Comunale G. Lombardi di Colorno e ascoltare le storie lette ad alta voce. Ad ogni appuntamento ci sarà anche la merenda offerta da Coop Alleanza 3.0! se piove? l’appuntamento si sposta in biblioteca!

Calendario:
mercoledì 10 settembre, ore 16.15 – Giardino Storico della Reggia – con le letture del mitico La Sajetta!
mercoledì 17 settembre, ore 16.15 – Parco Dorotea Sofia
mercoledì 24 settembre, ore 16.15 – Parco di Via Togliatti
mercoledì 1° ottobre, ore 16.15 – Giardino Storico della Reggia
Libri con le ruote – Colorno è realizzata da APS ParmaKids, con il patrocinio del Comune Di Colorno

Pubblicato il

Domenica 21 Settembre 2025 ore 18, Aranciaia – Museo MUPAC, Colorno. Pièce OPHELIA Morire fuori scena.

Introduit Sarah Viola Psichiatra Forense
Ophelia Lecteur Amanda Sandrelli
Ophelia Chantant Daniela Pini
Pianoforte Clara Dutto
 

Musiche di J Brahms,  H. Berlioz, C. Saint-Saëns, H. Chausson,  M.V.  White,  E.V.  Maconchy, R. Quilter.

Testi di W. Shakespeare

Programma

INTRODUIT 

  1. Shakespeare 1564-1616

SCENES and NARRATION  / MAD SCENE  

  1.  Brahms 1833-1897  

OPHELIA LIEDER

  1. Saint Saens 1835-1921                      

LA MORT D’ OPHELIE

  1. Berlioz  1803-1869                       

MORT D’ OPHELIE 

  1. Chausson  1855-1899                      

CHANSON D’ OPHELIE   

M.V.   White 1855-1937                      

OPHELIA’S SONG   

E.V.  Maconchy 1907-1994                       

OPHELIA’S SONG

  1. QUILTER 1877-1953

OPHELIA’S SONG 

How should i your true love know

 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili

Contatti

Telefono +39 338 7003499

Email iparchidellamusica@gmail.com

https://www.facebook.com/events/1438368447604554  

Con il sostegno di Regione Emilia Romagna L.R. 21/2023 anno 2025

Pubblicato il

Festival Serassi edizione 2025

Giovedì 25 Settembre 2025 ore 21 – Duomo di Colorno – Luca Bodini, tenore e Paolo Bottini, organo

Domenica 28 Settembre 2025 ore 18 – Cappella Ducale di San Liborio, Colorno – Stefano Innocenti, organo

Domenica 5 Ottobre 2025 ore 18 – Cappella Ducale di San Liborio, Colorno – Marco Vincenzi, organo

Domenica 12 Ottobre 2025 ore 18 – Cappella Ducale di San Liborio, Colorno – Schola Gregoriana della Cattedrale di Reggio Emilia, Monica Piccinini, soprano – Francesco Gibellini, tromba – Primo Iotti, organo.

 

Ingresso gratuito