Pubblicato il

I CONCERTI ALL’ORA DEL TE  

edizione 2025

rassegna musicale di giovani interpreti e non dedicata alla memoria di Luciana Parmigiani Arisi.

Eventi organizzati da Arti e Suoni con il patrocinio del Comune di Sorbolo Mezzani

Primo appuntamento

DOMENICA 23 MARZO

ore 16.15

Salone Parrocchiale di Coenzo

ORCHESTRA DI CHITARRE BAMBOLBI’

Direttore M° Fabio Ceci

A fine concerto buffet con tè e momento conviviale offerto dal Circolo ANSPI di Coenzo

Ingresso libero ad offerta

Pubblicato il

IL CIBO RACCONTA – Sorbolo Mezzani

Dietro l’angolo, il mondo: saperi, sapori e storie di paesi che si incontrano

Cena Filippina

Venerdì 21 marzo

Sala Clivio – Ore 19.45

Prenotazione obbligatoria entro martedì 18 marzo

Cena Tunisina

Venerdì 4 aprile

Sala Clivio – Ore 19.45

Prenotazione obbligatoria entro martedì 1 aprile

Quota adulti: 22€ | Fino a 18 anni: 15€

Possibilità di menù vegetariano (da segnalare al momento della prenotazione)

Prenotazioni via WhatsApp al numero 329 160 6095

Pubblicato il

NOVITA’: INDOOR MOVIE! – 3 MESI DI CINEMA GRATUITO A SORBOLO MEZZANI

In collaborazione con Officina Cineclub e ARCI, il Comune di Sorbolo Mezzani organizza un ciclo di proiezioni gratuite nelle sale civiche del territorio.

Da marzo a maggio, tre mesi di grande cinema con tematiche speciali ogni mese:

Marzo: Cinema e cucina

Aprile: Omaggio a Ken Loach

Maggio: La Prima Repubblica

Dove?

• Centro Civico di Sorbolo, Sala Clivio

• Sala civica Mezzano Inferiore, Sala Don Bernini

Sempre alle 21:00

Un’occasione imperdibile per scoprire o rivedere film di grande valore culturale.

Segnate le date e partecipate. Per maggiori informazioni, consultate la locandina. Vi aspettiamo!

Pubblicato il

CON VOCE DI DONNA

8 marzo e dintorni

Sabato 1 marzo 2025, ore 17.00

Sala Adorni, Centro Civico di Sorbolo

“LE DONNE, I VOLTI E LE LORO STORIE”

 Inaugurazione mostra fotografica di Franca Superchi

Domenica 2 marzo 2025, ore 9.00-15.00

Centro Civico di Sorbolo

“IL FILO DEL SÈ”

 laboratorio di scrittura autobiografica a cura di Francesca Violi

in collaborazione con Gruppo Bianka (gratuito con prenotazione obbligatoria)

Giovedì 6 marzo 2025, ore 18.30

Sala Adorni, Centro Civico di Sorbolo

“IL CORAGGIO”

 Parliamone attraverso i libri

a cura del gruppo Donne, sogni e libri

Sabato 8 marzo 2025, ore 17.00

Sala Clivio, Centro Civico di Sorbolo

IL TÈ DELLE SIGNORE

in collaborazione con Centro Sociale, Coop. Ecole, Ass. Kwa Dunìa

Domenica 9 marzo 2025, ore 10.00

Parma

LA CITTÀ DELLE DONNE

 Storie ed esperienze femminili del novecento”

Visita guidata a cura del Centro Studi Movimenti (prenotazione obbligatoria)

in collaborazione con ANPI Sorbolo, Centro Sociale e CGIL

Domenica 9 marzo 2025, ore 15.00

Centro Civico di Sorbolo

“CERCATORI DI POESIE NASCOSTE”

Laboratorio di scrittura poetica con metodo Caviardage

a cura di Gruppo Bianka (gratuito con prenotazione obbligatoria)

Sabato 15 marzo 2025, ore 17.00

Sala Clivio, Centro Civico di Sorbolo

“UN TÈ CON JANE AUSTEN”  

Presentazione del libro di Diego Saglia

a cura del Centro Sociale e del Circolo culturale Amici del Libro APS

Domenica 16 marzo 2025, ore 17.00

Sala Clivio, Centro Civico di Sorbolo

Presentazione del libro

“PASSATOPRESENTE”

di Caterina Bonetti

a cura del Centro Sociale e del Circolo culturale Amici del Libro APS

Domenica 23 marzo 2025, ore 15.00

Centro Civico di Sorbolo

“INTRECCI FIORITI”

 Laboratorio di acquerello

a cura di Gruppo Bianka (gratuito con prenotazione obbligatoria)

Mercoledì 26 marzo 2025, ore 20.30

Sala Provasi, Mezzano Inferiore

Letture ad alta voce dedicate alla donna

a cura di Barbara Biba Davoli con il coinvolgimento dei gruppi di lettura del territorio

Sabato 29 marzo 2025, ore 21.00

Sala Clivio, Centro Civico di Sorbolo

“ALFONSINA

 La corsa per l’emancipazione”

Spettacolo teatrale della Compagnia LUNA E GNAC

(ingresso gratuito fino ad esaurimento posti)

Pubblicato il

INGORDA La pedalata assistita dal buon cibo

Parma, 31 maggio 2025

Iscrizioni https://www.ingorda.eu/

Apertura iscrizioni sabato 1 febbraio 2025

Ingorda: cos’è

L’Ingorda è l’evento cicloturistico che mette al primo posto le eccellenze gastronomiche della Food Valley.
Da Parma, lungo il percorso permanente della Ciclovia della Food Valley, si raggiunge Busseto attraverso ricchi e numerosi punti ristoro allestiti in luoghi di carattere.

Il percorso è in buona parte su sedi prive di traffico o strade secondarie, senza difficoltà tecniche e dislivelli rilevanti, a meno di alcuni brevi tratti di strade bianche.

Due formule:

  • INGORDA (80 km), da Parma a Busseto con 9 tappe gastronomiche;
  • MEZZA INGORDA (40 km), da Parma a Colorno, con 5 tappe gastronomiche.

Da Busseto è disponibile il servizio di rientro a Parma in pullman con trasporto bici, ma il modo migliore è con la crociera animata sul fiume Po. I posti sono limitati.

Bici consigliate: Gravel, MTB, Trekking, E-bike
 NO bici da corsa
Uso del casco obbligatorio
Maglietta tecnica evento a prezzo scontatissimo acquistabile all’atto dell’iscrizione e consegnata il giorno dell’evento.