Chiesa dei Santi Faustino e Giovita
E’ menzionata per la prima volta in un rogito notarile dell’835. Pesantemente danneggiata dal terremoto del 1831, l’edificio subì una radicale ristrutturazione in seguito alla quale assunse l’attuale aspetto neoclassico. Restauri effettuati dopo il terremoto del 1971 hanno riportato alla luce, in corrispondenza dell’abside, tracce di una preesistente ecclesia romanica.
Chiesa di San Lorenzo, Ramoscello
Ripristinata insieme al campanile tra il 1742 e il 1745, all’interno si possono ammirare un fonte battesimale tardo seicentesco, entro cornice in stucco Gloria di San Lorenzo eseguita dal parmense Pietro Baroci ( 1752). Molto bello un mobile seicentesco, ex letturino da coro intarsiato con ramoscelli e gigli Farnese.
Chiesa di San Michele, Frassinara
L’edificio, risalente al quindicesimo secolo, fu rinnovato, girato ed ampliato verso la prima metà del settecento, all’interno si trovano un pagliotto ligneo raffigurante il busto di San Nicola di Bari e la pala d’altare del 1699 raffigurante la Madonna, il Bambino, San Michele che schiaccia il demonio e San Giuseppe.
Chiesa di San Siro, Coenzo
La Chiesa di San Siro viene citata la prima volta in una pergamena del 1140 nella quale si dice che un certo Gerardo de Monasterio nelle mani della Badessa di S. Alessandro, Agnese, ogni diritto che aveva nella Chiesa di “Cohencio”. La Ratio Decimarum del 1299 ci precisa che la Chiesa di San Siro era dipendente dalla Pieve di Sorbolo, notizia che venne confermata anche dall’Estimo del 1354.