Itinerari naturalistici

Birdwatching

La Riserva Naturale Torrile e Trecasali è il paradiso del birdwatching.

A sud di Colorno, in località Bezze di Torrile, la Riserva si estende per 110 ettari, meta unica per gli appassionati del birdwatching. Nell’ambiente dell’ecosistema palustre sono state osservate più di 300 specie di uccelli: gli ardeidi italiani che nidificano nella garzaia di importanza internazionale, le anatre, le sgarze ciuffetto, i germani reali.

Particolarmente interessante è l’attività durante i periodi primaverile e autunnale, durante i quali arrivano alla Riserva specie rare come la cicogna nera, il falco pescatore, l’aquila anatraia e, segnalazioni eccezionali, di aquila di mare e del falco pellegrino.

Per informazioni: http://www.lipu.it/oasi-torrile

Pedalata sulla Food Valley Bike da Parma a Colorno

“Il paesaggio è questo: e, in un paese, come questo, basta fermarsi sulla strada a guardare una casa colonica affogata in mezzo al granoturco e alla canapa, e subito nasce una storia.” (G. Guareschi, Mondo Piccolo. Don Camillo e il suo gregge; Rizzoli, Milano 1953).

Un percorso ciclabile sull’argine delle acque del Torrente Naviglio che bagnano il territorio della Bassa da Parma a Colorno, alla scoperta della natura, delle bellezze e del gusto della Bassa Parmense e vivere le  risorse naturalistiche, paesaggistiche e culturali del territorio.

Tappa al Porto Turistico di Mezzani attraverso la Riserva Parma Morta fino a Colorno.

Sosta e pic nic nel Giardino Storico della Reggia..

Nel pomeriggio visita guidata alla Reggia di Colorno e, a seguire,  rientro a Parma.

Partenza: Parma

Arrivo: Colorno

Distanza: km 30 ca. andata/ritorno

Caratteristiche: pista  asfaltata, tratti di strade secondarie poco trafficate

Validità: ogni domenica dal 23 marzo al 25 maggio

Pedalando lungo la Food Valley Bike da Parma a Busseto

Un weekend alla scoperta della natura, delle bellezze artistiche e del gusto della Bassa Parmense: dal centro storico di Parma (una passeggiata di circa due ore tra le vie e i vicoli della città, accompagnati da una guida turistica locale), alla Reggia di Colorno, la “piccola Versaglia” italiana, fino alle terre di Verdi, fermandosi, in ogni tappa a degustare le eccellenze gastronomiche tipiche del territorio, Parmigiano Reggiano, Anolino Morbino, Culatello di Zibello, Tortel Dols, Spalla Cotta di San Secondo, spongada) 

Validità: da aprile a giugno e da settembre a ottobre, consigliato in occasione dell’evento cicloturistico “Ingorda” (primi giorni di giugno)

Distanza: km 80 ca.